2017/ 2018 - Le VideoConferenze di gruppo accreditate dal Consiglio Nazionale Forense
2017/2018 Le Videoconferenze di gruppo in modalità formazione a distanza accreditate dal C.N.F. trasmesse in diretta negli studi accreditati - Pacchetto completo con accesso libero annuale (12 mesi dalla sottoscrizione) a tutti gli eventi - (due crediti formativi per ogni evento - i provvedimenti di accreditamento del C.N.F. )
videoconferenze
I video vengono trasmessi utilizzando attrezzature professionali. Lo studio ricevente la videonferenza non ha necessità di collegamenti telematici particolari e/o di attrezzature speciali essendo sufficiente un computer collegato ad Internet.
Le videoconferenze accreditate 2017 (I provvedimenti del C.N.F. dell'1.12.2016)
10.01.2017 h. 14-16 Il processo civile telematico - Informatica giuridica.
24.01.2017 h. 14-16 Il processo amministrativo telematico - Informatica giuridica.
07.02.2017 h. 14-16 Il processo tributario telematico - Informatica giuridica.
21.02.2017 h. 14-16 Separazione e divorzio – Negoziazione assistita - Diritto processuale civile.
07.03.2017 h. 14-16 Diritto bancario: usura e anatocismo.
21.03.2017 h. 14-16 Diritto Condominiale – L’amministratore di condominio.
04.04.2017 h. 14-16 Informatica giuridica: archiviazione ottica sostitutiva – Il documento informatico, elaborazione, sottoscrizione e archiviazione – La firma digitale elettronica - Diritto dell'informatica
11.04.2017 h. 14-16 Mediazione – Adr – tutela dei consumatori.
09-05-2017 h.14-16 Il processo tributario: normativa e giurisprudenza.
16 Maggio 2017 h. 14/17 e 17 Maggio 2017 h. 14/17 - Corso di Formazione Il nuovo processo esecutivo: Il punto sull’espropriazione presso terzi riformata e sull’espropriazione immobiliare riformata. Il processo esecutivo telematico. 2 videoconferenze - 6 ore - Docenti Dott.ssa Rosaria Giordano - Magistrato addetto al Massimario della Corte di Cassazione e Avv. Domenico Condello (Accreditato dal C.N.F. 4 crediti formativi)
23.05.2017 h.14-16 Fallimento e procedure concorsuali: normativa e giurisprudenza.
06.06.2017 h.14-16 La notifica in proprio L. 53/1994.
20-06-2017 h.14-16 La posta elettronica certificata – il domicilio digitale.
04-07-2017 h.14-16 Responsabilità civile automobilistica.
26-09-2017 h.14-16 Il documento digitale: elaborazione, sottoscrizione, trasmissione e archiviazione.
10-10-2017 h.14-16 Il processo del lavoro: normativa e giurisprudenza.
24-10-2017 h.14-16 Il lato oscuro di internet – le nuove tecnologie – la ricerca di documentazione giuridica.
08-11-2017 h. 14-16 Il processo civile: normativa e giurisprudenza.
22-11-2017 h. 14-16 Deontologia – il codice deontologico, doveri degli avvocati, principi generali, la formazione e l’aggiornamento professionale – pubblicità e informazione.
05-12-2017 h. 14-16 Deontologia – la legge professionale e il codice deontologico – il Consiglio distrettuale di disciplina e il procedimento disciplinare – le sanzioni.
12-12-2017 h. 14-16 Deontologia – la legge professionale ed il codice deontologico: il procedimento disciplinare dinanzi al C.N.F e alla Corte di Cassazione.
19-12-2017 h. 14-16 Deontologia – Il sistema tariffario forense: i parametri d.m. 55/2014 – i contratti d’opera – il patto di quota lite – il palmario.
regolamento C.N.F.|red
Regolamento per ottenere i crediti formativi
Il "pacchetto aggiornamento annuale studio legale" consente l'accesso per dodici mesi a tutte le videoconferenze di gruppo a distanza trasmesse da ForoEuropeo. Sono previste un minimo due videoconferenze al mese per consentire allo studio accreditato la copertura totale dei crediti annuali previsti dal regolamento C.N.F.
Non c'è il limite del 40 % previsto per l'elearning o lo streaming. (ART. 1.2 Formazione di gruppo e Art. 2.2 nota tecnica sull'accreditamento delle attività di formazione a distanza FAD - Consiglio Nazionale Forense - vedi sito web cnf).
Il regolamento del C.N.F. oltre alla formazione frontale prevede la formazione a distanza - FAD - distinguendo due tipologie:
A-autoformazione; B-formazione di gruppo.
A.PROGRAMMA DI AUTOFORMAZIONE (ART. 1.2 Formazione di gruppo e Art. 2.2 nota tecnica sull'accreditamento delle attività di formazione a distanza FAD - Consiglio Nazionale Forense - vedi sito web cnf).
Processo formativo progettato per consentire al partecipante di apprendere un determinato argomento senza un significativo intervento di un docente, i cui tempi di fruizione sono decisi dal partecipante compatibilmente con la struttura del programma formativo e nel rispetto del termine ultimo per l’esame finale.
I programmi di autoformazione utilizzano test pilota per misurare il tempo medio di completamento, sulla base del quale viene determinato il numero di Crediti Formativi Professionali (CFP) assegnati.
B.PROGRAMMA DI FORMAZIONE DI GRUPPO (ART. 1.2 Formazione di gruppo e Art. 2.2 nota tecnica sull'accreditamento delle attività di formazione a distanza FAD - Consiglio Nazionale Forense - vedi sito web cnf).
Programma di formazione progettato per consentire al partecipante di apprendere un determinato argomento attraverso l’interazione con un docente e con gli altri partecipanti, indipendentemente dal luogo o dalla modalità di svolgimento dell’evento: aula, sala conferenze, utilizzo di Internet.
In questo programma di formazione il relatore/docente si trova in un luogo diverso da quello dove è collocato il gruppo di professionisti ed utilizza le nuove tecnologie telematiche per svolgere la relazione/lezione ed essere interattivo.
Il relatore/docente attiva una videoconferenza in diretta streaming utilizzando la rete internet con possibilità di interagire attraverso apposite chat o linee telefoniche dedicate.
In questo sistema il controllo dei partecipanti avviene con il rilascio ad uno dei partecipanti appositamente delegato di apposite credenziali per accedere al portale web da dove viene trasmessa la videoconferenza.
Il professionista delegato il giorno della trasmissione dell’evento attiva con le credenziali l’accesso alla pagina da cui viene trasmessa la vIdeoconferenza, predispone un foglio con l'elenco dei presenti, lo fa sottoscrivere dai partecipanti all'evento, ne attesta la conformità e lo invia, attraverso una apposita procedura, all'Ente organizzatore che provvede al rilascio dei certificati.
procedura|red
La procedura prevista per seguire la videoconferenze Foroeuropeo ed ottenere i crediti formativi
Il titolare dello studio, o un suo delegato, dopo aver effettuato la registrazione/accreditamento nell'apposita sezione (Costi e Accreditamento) deve:
A.il giorno dell'evento deve trovarsi nella sede dello studio accreditato, unitamente ad altri colleghi (minimo tre e massimo venti) e seguire la videoconferenza trasmessa. I componenti del gruppo possono essere anche estranei allo studio e possono non sempre gli stessi ad ogni evento;
B:Effettuare il login con le credenziali (nome utente e password) per aprire la pagina web dove viene trasmessa la videoconferenza in diretta streaming;
C.predisporre il foglio presenze con i nomi dei partecipanti e farlo firmare a conferma della presenza. Il foglio presenze deve contenere i seguenti dati: nome, cognome, Foro di appartenenza, codice fiscale e numero di tesserino di ogni partecipante; nome del dominus dello studio dove è stato visualizzato l'evento; nome cognome dell'avvocato o del praticante eventualmente delegato. Un esempio di foglio presenze può essere scaricato dalla pagina dove viene visualizzato l'evento.
D.terminato l'evento, entro 5 giorni, deve collegarsi alla apposita pagina web, collocata nel menu formazione, ed inserire il nome dei partecipanti e caricare il foglio con le presenze predisposto in formato Pdf,
E.il sistema informatico di Foroeuropeo, in modo automatico, provvede a creare gli attestati con la indicazione dei crediti formativi attribuiti e la delibera di riferimento con accredito del C.N.F. . Gli attestati vengono archiviati e restano disponibili sul profilo utente attivabile con il login.
costi accreditamento|orange
Sono previste due tipologie di accreditamento:
1-Abbonamento per 12 mesi con libero accesso a tutte le videoconferenze;
2-Abbonamento alla singola videoconferenza quando previsto.
1-Abbonamento per 12 mesi con libero accesso a tutte le videoconferenze
Costo abbonamento per 12 mesi con accesso libero a tutti gli eventi per tutti i partecipanti, anche occasionali, dello studio accreditato (possono partecipare alla videoconferenza da 3 a 20 max utenti): 150 + iva (183 euro)
2-Abbonamento alla singola videoconferenza quando previsto
Per alcune Videoconferenze è possibile l'accreditamento dello studio al singolo evento. Questa funzione si attiva di volta in volte e viene segnalata nella pagina con apposito link (collegamento)
Modalità pagamento:
dopo aver inserito i dati richiesti nella scheda di iscrizione è possibile pagare con carta di credito direttamente on line
oppure
è possibile pagare successivamente con bonifico bancario intestato a FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239), indicando come causale VideoConferenze accreditate abbonamento 12 mesi o videoconferenza del .... Copia della ricevuta del versamento deve essere inviata alla Segreteria organizzativa con email
relatori|red
Hanno già relazionato alle Videoconferenze
Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Umberto Apice - Magistrato – Già Avvocato Generale della Corte di Cassazione
Eugenio della Valle - Avvocato del Foro di Roma – Ordinario diritto tributario Università La Sapienza
Riccardo Redivo - Magistrato – Già presidente di sezione della Corte di Appello di Roma
Tania Cassandro - Avvocato del Foro di Roma
Federico Bucci - Avvocato del Foro di Roma – Presidente Consiglio distrettuale di disciplina del distretto di Roma
Titta Madia - già Avvocato del Foro di Roma
Vincenzo Vitalone - Magistrato del Tribunale
Paolo Berruti - Avvocato del Foro di Roma – Già Consigliere Nazionale Forense
Isabella Maria Stoppani - Avvocato del Foro di Roma – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Luigi Profili - Avvocato del Foro di Roma – Dottore di ricerca
Luca Giusti - Avvocato del Foro di Roma
Andrea Melucco - Avvocato del Foro di Roma
Ines Pisano - Magistrato TAR Lazio
Rosaria Giordano - Magistrato Massimario Corte di Cassazione
Fabrizio di Marzio - Magistrato Corte di Cassazione
Carlo Testa - Avvocato del Foro di Roma - Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Carlo Martuccelli - Già Presidente Ordine Avvocati di Roma
Carlo Recchia - Avvocato del Foro di Roma
Bruno Tassone - Avvocato del Foro di Roma
FOROEUROPEO
Informazioni iscrizione ed altro ai numeri: 06 32 25 073 - 06 32 111 734
Email