Corso per gestore della crisi da sovraindebitamento erogato dall’Università degli studi Guglielmo Marconi in partnership con la Scuola Forense Foroeuropeo. bis
Il corso di formazione universitaria, della durata di 40 ore, è rivolto a professionisti iscritti all'albo degli avvocati, dei notai e dei dottori commercialisti ed esperti contabili - sez. A (D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 6). Garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente aggiornata alla L. n. 176/2020 ed è abilitante ai fini dell’iscrizione nell'Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia.
CORSO ↓ +
Il corso di Perfezionamento viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi e dall’Ente di Formazione Foroeuropeo di Roma.
IL CORSO CONSENTE DI ACQUISIRE il CERTIFICATO ABILITANTE per l’iscrizione ALL’ELENCO dei GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO TENUTO DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (L. n. 3/2012).
Il corso di formazione universitaria, della durata di 50 ore, è rivolto a professionisti iscritti all'albo degli avvocati, dei notai e dei dottori commercialisti ed esperti contabili - sez. A (D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 6). Garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente aggiornata alla L. n. 176/2020 ed è valido quale aggiornamento biennale per i Gestori già iscritti nell'Elenco ministeriale.
OBIETTIVI - DESTINATARI ↓ +
OBIETTIVI
ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO TENUTO DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Il corso è rivolto a professionisti iscritti all'albo degli avvocati, dei notai e dei dottori commercialisti ed esperti contabili - sez. A (D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 6). Garantisce l'acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente ed è abilitante o di aggiornamento biennale ai fini dell’iscrizione nell'Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia.
DESTINATARI
Il Corso di Perfezionamento è destinato:
-agli Avvocati,
-ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili,
-ai Consulenti del Lavoro,
-agli studi associati e alle società con soci avvocati o di dottori commercialisti ed esperti contabili in possesso dei requisiti richiesti dal codice,
-ai laureati che hanno svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società di capitali o cooperative, dando prova di adeguate capacità imprenditoriali (art. 356 c. 1 c)),
****
In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico-pratiche necessarie per l’esercizio di attività di assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.
Possono partecipare anche i laureati in Giurisprudenza ed in Economia. (Praticanti Avvocati, praticanti Dottori commercialisti e praticanti Consulenti del lavoro).
L’offerta formativa del corso è, inoltre, rivolta a tutti coloro che intendano intraprendere, o che abbiano già intrapreso, un percorso professionale qualificato nel settore della crisi dell’impresa e delle procedure di riorganizzazione aziendale, nonché del sovraindebitamento di soggetti non fallibili.
Le figure professionali previste dal codice della crisi e dalla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012: Curatore. Commissario giudiziale, Commissario Liquidatore, Esperto o Coadiutore nominato dal Tribunale con specifici compiti, Componente Collegio OCRI (Organismi di Composizione della Crisi d'Impresa),Professionista indipendente (già Attestatore), Consulente fiscale, Revisore (controllo contabile), Sindaco (controllo legale), Gestore crisi sovraindebitamento, Esperto in materia di sovraindebitamento.
DURATA - ↓
DURATA DEL CORSO
Il corso completo è strutturato in 200 ore di attività didattiche per consentire di approfondire in modo completo ed esaustivo tutte le problematiche riguardanti il nuovo sistema di controllo e gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza, nonché del sovraindebitamento.
Per motivi legati alle diverse sopravvenienze normative il corso (da ritenersi, come detto unico) è stato strutturato in tre parti, posto che il Decreto legislativo n 147/2020, correttivo al Codice, ha ridotto le ore formative obbligatorie per gli Avvocati e per i Dottori Commercialisti, gli Esperti Contabili e per i Consulenti del lavoro da 200 a 40 (art. 356).
Il Corso ha durata minima 40 ore, consente di conseguire il titolo abilitante o di aggiornamento per gestore della crisi di sovraindebitamento. Attivato
METODOLOGIA DIDATTICA ↓ +
IL CORSO VIENE EROGATO IN MODALITÀ A DISTANZA ONLINE IN AULA VIRTUALE
Nell'aula virtuale vengono trasmesse in diretta streaming tutte le attività previste. E’ basato sul concetto di “Virtual Classroom”, (classi-aule virtuali) dove il Docente ed i Corsisti hanno la possibilità di interagire in tempo reale come una classe tradizionale, in modalità live tramite il video, la voce, la chat, la lavagna elettronica ed altri strumenti di condivisione.
Il rilevamento delle presenze verrà effettuato dal sistema informatico con le modalità che verranno indicate nella piattaforma. Sulla piattaforma è attivo un sistema di tracciamento dei dati di fruizione di ogni singolo corsista.
IL CORSO SI SVILUPPA:
1.in incontri con i docenti in aula virtuale interattiva, come da allegato programma, con lezioni che prevedono
a-la trattazione degli istituti di cui al codice e della normativa di riferimento, l'analisi degli orientamenti giurisprudenziali, la discussione di casi pratici, il dibattito sulle incertezze interpretative e pratiche che si presentano agli operatori con gli approfondimenti indicati dalle linee guida della scuola superiore della magistratura.
b-le simulazioni/esercitazioni pratiche con la redazione guidata di tutte le attività, che il professionista incaricato della procedura deve svolgere.
2.in ore di auto-approfondimento sul materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma di eLearning
GLI STRUMENTI UTILIZZATI
1. piattaforma E-learning documentale con i percorsi formativi.
2. piattaforma multimediale con aule virtuali.
3. tutoraggio a distanza.
1.PIATTAFORMA DI ELEARNING
La piattaforma personale prevede PERCORSI FORMATIVI con utilizzo integrato di diverse tipologie didattiche:
- lezioni e attività affidate ad un docente o a un tutor in aula tradizionale o virtuale; - attività in autoapprendimento (contenuti digitali, corsi che si possono seguire con una connessione ad Internet, manuali, testi, risorse libere, ecc.);
- processi di apprendimento collaborativo nell’ambito di una learning community (basati sull’interazione sincrona, in presenza o a distanza (chat, video conference), o su strumenti di comunicazione asincrona -forum, mailing list, news letter etc.).
-lezioni videoregistrate e messe a disposizione sulla piattaforma riservata per il riascolto senza limiti.
2.PIATTAFORMA MULTIMEDIALE CON AULE VIRTUALI
L’aula virtuale è l’ambiente dove avviene l’interazione diretta tra Docenti e Discenti e che consente un approfondimento cooperativo e collaborativo. Il corsista attraverso il collegamento può interagire direttamente con il Docente e/o con il Tutor per approfondire specifiche tematiche, esporre dubbi e ricevere chiarimenti in tempo reale.
E' un sistema semplice da utilizzare, senza l’uso di software particolari, con facile connessione che consente ai corsisti di partecipare da casa a tutte le attività svolte dai Docenti durante il corso frontale presso la sede di Roma.
ATTREZZATURA RICHIESTA PER USARE LA PIATTAFORMA DI ELEARNING E LE AULE VIRTUALI
Non è richiesta nessuna attrezzatura e nessun programma software particolare. E' necessario soltanto un computer munito di collegamento ad Internet.
DIREZIONE SCIENTIFICA E CORPO DOCENTE ↓ +
CORDINAMENTO SCIENTIFICO
ATTESTATO ABILITANTE - VALUTAZIONI IN ITINERE E FINALE ↓ +
ATTESTATO FINALE ABILITANTE
A conclusione del corso sarà rilasciato l'attestato di partecipazione valevole a ogni effetto di legge abilitante ai fini dell’iscrizione all'elenco dei gestori della crisi di sovraindebitamento - legge n. 3/ 2012.
VALUTAZIONI IN ITINERE E VALUTAZIONE FINALE
Durante il corso verranno effettuate valutazioni quantitative e qualitative dell’apprendimento.
La valutazione quantitativa della partecipazione viene effettuata anche sulla base delle statistiche relative alla navigazione del corsista nella piattaforma E-learning (numero accessi + tempo di permanenza e di visualizzazione del materiale disponibile).
La consegna della certificazione è subordinata alle seguenti condizioni:-aver frequentato le attività di formazione previste; -aver sostenuto le prove intermedie previste durante il Corso; -aver sostenuto la prova finale consistente nella discussione di una tesina elaborata su un argomento relativo agli insegnamenti impartiti durante lo svolgimento del corso.
PROGRAMMA -CALENDARIO INCONTRI ↓ +
Il Corso si sviluppa in tre parti:
1-durata minima 40 ore, consente di conseguire il titolo abilitante o di aggiornamento per gestore della crisi di sovraindebitamento
=====
2.PROGRAMMA BASE PER I GESTORI DELLA CRISI DI IMPRESA E DI INSOLVENZA
Dicembre 2020/Marzo 2021 - 40 ore in videoconferenza nell'aula virtuale con i docenti - Il calendario (il calendario può subire modifiche) 8 incontri - 40 ore: Venerdì 11.12.2020 h. 14-19, Venerdì 15.1.2020 h. 14-19, Venerdì 22.1.2021 h. 14-19, Venerdì 29.1.2021 h. 14-19, Venerdì 5.2.2021 h. 14-19, Venerdì 19.2.2021 h. 14-19, Venerdì 26.2.2021 h. 14-19, Venerdì 5.3.2021 h. 14-19.
Le lezioni, tenute in videoconferenza in aula virtuale interattiva per un numero di 40 ore di didattica ed esercitazioni, prevedono discussioni con i partecipanti per l’individuazione delle problematiche e l’elaborazione di ipotesi di soluzione. La didattica sarà completata con la redazione di pareri, di atti processuali e la simulazione di procedimenti giudiziari.
PROGRAMMA
PROGRAMMA BASE PER I GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
I percorsi sono videoregistrati e sono disponibili on demand sulla piattaforma di eLearning Foroeuropeo
I Percorso didattico - Videoregistrato il 26.6.2020 - I destinatari della Procedura da Sovraindebitamento ed i tre Istituti in breve: l'accordo di composizione della crisi, il piano del consumatore e la liquidazione del patrimonio (Dott. Andrea Giorgi)
Il concordato preventivo, l'accordo di ristrutturazione e la transazione fiscale - Gli strumenti di protezione del patrimonio (Avv. Antonio Volanti)
Il ruolo dell'Advisor per la scelta dello strumento più adatto al caso di specie - (Dott. Gabriele Felici)
II Percorso didattico - Videoregistrato il 3.7.2020 - La liquidazione del patrimonio - - Giurisprudenza, dottrina e prassi - - Caso pratico: redazione guidata di un piano di liquidazione del patrimonio - (Dott. Luciano Mascena)
III Percorso didattico - Videoregistrato il 10.7.2020 - L'accordo di composizione della crisi - Giurisprudenza, dottrina e prassi - - Caso pratico: redazione guidata dell'attestazione di fattibilità dell'accordo - (Dott. Gabriele Felici, Dott. Giuseppe Marsoner, Dott. Andrea Giorgi)
IV Percorso didattico - Videoregistrato il 17.7.2020 - Il piano del consumatore - - Giurisprudenza, dottrina e prassi - - I casi del fideiussore, del socio illimitatamente responsabile e della cessione del quinto dello stipendio - - Caso pratico: redazione guidata di un piano del consumatore - (Dott. Gabriele Felici, Dott. Giuseppe Marsoner, Avv. Antonio Volanti)
V Percorso didattico - Videoregistrato - Il debito contributivo, il debito fiscale, i debiti falcidiabili e le classi dei creditori. L'esdebitazione, quando e come approcciare all'Istituto: -Esercitazione - Casi pratici e Giurisprudenza: Accordo di Ristrutturazione / Piano del Consumatore / Liquidazione del Patrimonio. (Dott. Luciano Mascena)
VI Percorso didattico - Videoregistrato - Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (D. Lgs. 14/2019) e le procedure di sovraindebitamento. La Riforma della crisi di impresa: le procedure di sovraindebitamento. (Avv. Andrea Silla)
VII Percorso didattico - Videoregistrato - L'Organismo di Composizione ed il Gestore della Crisi: funzioni, obblighi, responsabilità, requisiti per l'iscrizione nell'Elenco dei Gestori, formazione e aggiornamento obbligatori, liquidazione dei compensi provvisori e definitivi, doveri etici e deontologici (Dott. Andrea Giorgi).
Le tecniche di negoziazione e di empatia del Gestore della crisi. (Dott. Leonardo Fuina)
VIII Percorso didattico – 27.11.2020 -La Riforma della crisi di impresa: le procedure di sovraindebitamento. Le procedure di allerta / OCRI - Indicatori di crisi Il correttivo al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. (Avv. Andrea Silla).