io 01 2016a Direttore: avv. Domenico Condello

1200px Twitter Logo Mini    Facebook logo square    Instagram logo 2022

FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online
  • HOME
  • RUBRICHE
    • Attualità - news - commenti
    • CRISI IMPRESA
      • News - Attualità - crisi impresa e insolvenza - sovraindebitamento - procedure concorsuali
      • Normativa di riferimento Codice della crisi e dell'insolvenza - CCII
      • Normativa Sovraindebitamento
      • Giurisprudenza massime Cassazione - Fallimento - procedure concorsuali
      • Glossario
      • compenso curatori - gestori crisi impresa - negoziatori
    • Glossario - Termini estratti dalla normativa
    • eBook - Quaderni giuridici Foroeuropeo
    • massime x materia/argomento
    • Massime della Corte di Cassazione
    • ebook- Foroeuropeo Editore
    • Concorsi
      • Bandi Concorsi - Tirocini formativi
      • Corsi preparazione concorsi
      • Esami università - giurisprudenza
    • SEDE FOROEUROPEO - ROMA VIA CRESCENZIO,43
  • SCUOLA FORENSESCUOLA FORENSE
    •  SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART. 43 L. 247/2012 SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART. 43 L. 247/2012
    • Corsi obbligatori integrativi pratica - 18 mesiCorsi obbligatori integrativi pratica - 18 mesi
    • Corsi semestrali obbligatori integrativi - esame abilitazione avvocato art. 43 L. 247/2012Corsi semestrali obbligatori integrativi - esame abilitazione avvocato art. 43 L. 247/2012
    • Elearning - piattaforma (corsi scuola forense - esame avvocato)Elearning - piattaforma (corsi scuola forense - esame avvocato)
    • Corsi ordinari esame abilitazione avvocato - prossimo sessione dicembre 2023Corsi ordinari esame abilitazione avvocato - prossimo sessione dicembre 2023
    • News: PRATICANTI/TIROCINANTI/NEWS ESAME ABILITAZIONE/PARERI CNF
    • Corsi online della scuola forense foroeuropeo
  • AVVOCATIAVVOCATI
    • news avvocati
    • Ordinamento professionale-L. 247/2012
    • - Decreti attuativi L. 247/2012
    • - Codice deontologico forense
    • - Notifica in proprio (L 53/1994)
    • Notifica a mezzo Pec - osservatorio
    • Elezione consigli ordini (L. 113/2017)
    • Siti web Ordini Forensi
    • Giurisprudenza, Pareri, Circolari C.N.F.
    • Pagina del ricordo avvocati deceduti
    • Avvocati - utilità
    • Parametri 2022 - in vigore dal 23.10.2022
    • Parametri 2018/2022 - in vigore dal 27.4.2018 al 22.10.2022
    • Parametri 2014/2018 - in vigore dal 27.4.2014 al 27.4.2018
    • Parametri 2012/2014 - in vigore fino al 26.4.2014
  • CONVEGNI - CORSICONVEGNI - CORSI
    • Elearning - piattaforma (corsi on demand)
    • Convegni in Videoconferenza accreditati dal CNF
    • Corsi Amministratori condominio (Aggiornamento)
    • Corso abilitante e/o di aggiornamento gestori crisi impresa e insolvenza - 2023
    • Corsi online preparazione concorsi
    • Corsi abilitanti e/o di aggiornamento Esperto negoziatore crisi impresa
    • Corsi abilitanti e/o di aggiornamento gestori crisi sovraindebitamento
    • Convegni videoregistrati di Foroeuropeo
    • Convegni in Streaming accreditati dal CNF
    • Corsi preparazione concorsi pubblici
    • Quiz a risposta multipla - simulatori esame
    • Videoteca giuridica web tv foroeuropeo
  • Codici
    • Codice civile: Ricerca per parole chiave o articolo
    • Codice civile: Ricerca per indice sistematico
    • Disp. Att. Codice Civile
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per parole) articolo
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per indice sistematico)
    • Disp. att. Cod. Proc. Civile
    • ALTRI CODICI - LEGGI ANNOTATI
    • Codice del Condominio
  • Condominio
    • Condominio (corsi di formazione accreditati)
    • Condominio (news)
    • Giurisprudenza
      • Condominio (massime cassazione)
      • Condominio, Comunione
    • Normativa
      • Codice del condominio - Annotato con le massime della Corte di Cassazione
      • Formazione amministratori di condominio- DECRETO 13.8.2014, n. 140
    • Manuale Giuridico
    • Elenco Amministratori Condominio Accreditati Foroeuropeo
    • Locazioni
      • Locazioni (news)
      • Locazione
      • La locazione di immobili ad uso non abitativo a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
  • ORGANISMO MEDIAZIONE FOROEUROPEO
  • Login
    • Login - Accesso riservato
    • Registrazione Comunità Foroeuropeo
    • Hanno collaborato a Foroeuropeo
    • Informativa privacy Foroeuropeo
    • rimborso spese segreteria 2022
    • Pagamento importo con PayPal o con carta di credito x corso ...

♦ Corsi preparazione esame Avvocato     ♦ Convegni  accreditati C.N.F.      ♦ Corsi Aggiornamento Amministratori Condominio     ♦ Cerca documenti in Foroeuropeo 

  1. Homepage - Foroeuropeo|
  2. RUBRICHE|
  3. massime x materia/argomento|
  4. -Bancario (diritto)

-Stampa

Filtri
Lista degli articoli nella categoria -Stampa
Titolo Visite
Lavoro giornalistico subordinato – Cass. n. 24439/2022 Visite: 96
Azione di risarcimento dei danni da diffamazione a mezzo della stampa – Cass. n. 18631/2022 Visite: 195
Diritto di cronaca – Cass. n. 12985/2022 Visite: 226
Ufficio di corrispondenza – Cass. n. 12907/2022 Visite: 179
Esercizio del diritto di cronaca giudiziaria – Cass. n. 11769/2022 Visite: 155
Attribuzione di una pluralità di fatti offensivi della reputazione – Cass. n. 11769/2022 Visite: 150
Requisito della verità della notizia – Cass. n. 11769/2022 Visite: 159
Automatica riduzione del danno – Cass. n. 1152/2022 Visite: 273
Qualificazione del rapporto come subordinato od autonomo – Cass. n. 24078/2021 Visite: 319
Garanzie concesse dallo Stato o poste a carico dell'Erario in relazione a debiti di particolari categorie di soggetti – Cass. n. 22157/2021 Visite: 241
Attività svolta nell'ambito dell'ufficio stampa – Cass. n. 21764/2021 Visite: 331
Reati commessi col mezzo della stampa – Cass. n. 8861/2021 Visite: 412
Generale limite della verità oggettiva della notizia – Cass. n. 4036/2021 Visite: 347
Stampa - diritto di cronaca - Esercizio del diritto di cronaca - Presupposti - Verità della notizia - Inesattezze secondarie o marginali - Irrilevanza - Condizioni – Fattispecie - Cass. n. 12903/2020 Visite: 653
Stampa - responsabilita' civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8476 del 05/05/2020 (Rv. 657803 - 01) Visite: 400
Stampa - diritto di cronaca - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 7757 del 08/04/2020 (Rv. 657501 - 01) Visite: 489
Stampa - giornalista - rapporto di lavoro giornalistico (lavoro subordinato) - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 1867 del 28/01/2020 (Rv. 656703 - 01) Visite: 623
Responsabilità civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Ricostruzione dei fatti, attitudine offensiva delle notizie diffuse, sussistenza dei diritti di cronaca e di critica - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 5811 del 28/02/201 Visite: 822
Responsabilità civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) risarcimento del danno - ricostruzione dei fatti, attitudine offensiva delle notizie diffuse, sussistenza del diritto di cronaca - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. . 4543 d Visite: 914
Giornalista - rapporto di lavoro giornalistico (lavoro subordinato) collaboratore fisso - attività giornalistica - Corte di Cassazione, Sez. L - , Sentenza n. 3177 del 04/02/2019 Visite: 959
Qualifiche - Ufficio di corrispondenza - Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 2930 del 31/01/2019 Visite: 1205
Giornalista - rapporto di lavoro giornalistico (lavoro subordinato) qualifica di redattore ordinario Visite: 699
Giornalista - rapporto di lavoro giornalistico (lavoro subordinato) Visite: 845

Categorie

Incarico di direttore responsabile di una testata giornalistica - Cass. n. 22264/2021 0

Stampa - giornalista - rapporto di lavoro giornalistico (lavoro subordinato) - Incarico di direttore responsabile di una testata giornalistica - Rapporto di lavoro subordinato - Instaurazione - Condizioni - Fattispecie.


 

In tema di lavoro giornalistico, non vi è necessaria correlazione tra l'incarico di direttore responsabile di una testata giornalistica e l'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato con l'azienda proprietaria della stessa, essendo a tal fine necessario che in capo alla medesima persona, chiamata ad assolvere detta funzione di carattere pubblicistico, si cumulino altri e diversi compiti, svolti in modo tale da dimostrare l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione dell'impresa, con le caratteristiche essenziali della subordinazione e della collaborazione. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza di merito che aveva qualificato come autonomo il rapporto lavorativo tra la RAI e un noto giornalista televisivo, valorizzando la volontà espressa dalle parti nel contratto, la mancata attribuzione al giornalista di compiti di direttore di testata, l'assenza di prova di direttive datoriali nei suoi confronti e il mancato esercizio, da parte sua, di poteri direttivi o disciplinari nei confronti del personale addetto alla redazione).

Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 22264 del 04/08/2021 (Rv. 662099 - 01)

Riferimenti normativi: Cod_Civ_art_2094

 

Corte

Cassazione

22264

2021

chi siamo   -     contatti   -    collabora con noi  -    pubblicità note legali   -     hanno collaborato  -    privacy - informativa trattamento dati
FOROEUROPEO - SETTIMANALE DI INFORMAZIONE GIURIDICA - Rivista Specialistica Ordine Giornalisti Lazio - Reg. n.98/2014 Tribunale di Roma 
SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART 43 L. 247/2012 - erogazione corsi obbligatori tirocinio integrativo della pratica forense 
FOROEUROPEO - AVVOCATI PER L'EUROPA - ORGANISMO DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - N. 1120 Registro Ministero della Giustizia

FOROEUROPEO S.r.l. - Via Crescenzio 43 - 00193 Roma - C.F.- P.I . 13989971000 - Reg. Imprese Roma - Copyright © 2001 - tutti i diritti riservati