Skip to main content
Scuole Forensi: l’esito negativo dell’esame finale impone al COA il diniego del certificato di compiuto tirocinio

Ai fini dell’ammissione all’esame di abilitazione, oltre che del regolare svolgimento del tirocinio professionale, i praticanti avvocati iscritti al Registro a partire dal 1° aprile 2022 devono seguire con profitto un corso obbligatorio di durata minima non inferiore a 160 ore da svolgersi nei 18 mesi di tirocinio

Esame abilitazione professione forense 2023

Nota del Ministero della Giustizia alle Corti d’appello contenete le indicazioni della normativa che regola lo svolgimento dell’esame. 

Sessione di esame avvocati 2023 - Commissione centrale e sottocommissioni

Il Ministro della giustizia - Decreto 8 novembre 2023 -La commissione presso il Ministero della giustizia e le prime sottocommissioni presso ciascuna Corte di appello per gli esami per l’iscrizione all’albo degli avvocati, indetti per l’anno 2023, sono così costituite

La frequenza della Scuola di specializzazione per le professioni legali non deve essere necessariamente contestuale all’iscrizione nel Registro dei praticanti.

Il COA di Benevento formula il seguente quesito: “Un Praticante iscritto nel registro nel 2023 può richiedere la sostituzione di un anno di pratica per conseguimento diploma SSPL acquisito nel 2017? Entro quale tempo massimo, dunque, è possibile far valere il conseguimento del diploma SSPL per ottenere l’esonero da un anno di pratica?”.

possibilità di concessione di un semestre di pratica integrativo, anche ai fini del certificato di compiuta pratica Parere cnf

Il COA di Ivrea formula quesito in merito alla possibilità di concessione di un semestre di pratica integrativo, anche ai fini del certificato di compiuta pratica, per il praticante semplice che non abbia raggiunto il numero minimo delle udienze (venti) in un semestre sussistendo, comunque gli ulteriori requisiti per la verifica dell’assiduità e continuità della pratica forense.

Praticanti – Tirocinio obbligatorio integrativo ex art. 43 L247/2012

Praticanti – Tirocinio obbligatorio integrativo ex art. 43 L247/2012 e tirocinio presso gli uffici giudiziari ex articolo 73 del d.l. n. 69/2013 - Consiglio nazionale forense, parere n. 24 del 23 giugno 2023 

Bando di esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - sessione 2023

Decreto 2 agosto 2023 - Sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati – anno 2023 -Art. 1 (Indizione dell’esame) 1. È indetta per l’anno 2023 la sessione dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso le sedi di Corti di appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di appello di Trento.........

Tirocinio forense presso la Corte Suprema di Cassazione luglio 2023

Bando 2023 per la selezione di 90 posti di Tirocinio ex art. 73 del d.l. n. 69/2013, conv. in l. n.98/2013, presso la Corte Suprema di Cassazione - Prot. 12.07.2023.0002404.I

concorso per magistrato ordinario mediante strumenti informatici

Disciplina del concorso per magistrato ordinario mediante strumenti informatici.- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Decreto 15 giugno 2023 - (GU n.140 del 17-6-2023) 

spese giudiziali civili - distrazione delle spese - Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 15302 del 31/05/2023

Correzione errore materiale delle sentenze della Corte di cassazione - Omessa pronuncia sulla distrazione - Notifica del ricorso alla parte difesa dall'avv.to distrattario - Necessità - Esclusione - Ragioni.

notificazione al procuratore. Elezione di domicilio ex art. 82 del r.d. n. 37 del 1934 – Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 14878 del 29/05/2023

Modalità nella vigenza dell'art. 25 della l. n. 183 del 2011 - Rilevanza ai fini del decorso del termine breve per l'impugnazione e la notifica del gravame - Sussistenza - Domicilio eletto dall'assistito nella procura - Irrilevanza.

Avvocati - restituzione al cliente della documentazione ricevuta - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 11 del 28 febbraio 2023

L’avvocato non può subordinare al pagamento del proprio compenso la restituzione al cliente degli atti di causa

Avvocati - Richiesta di un compenso maggiore di quello già indicato - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 11 del 28 febbraio 2023

Compenso professionale: l’avviso di “aggravio di costi” in caso di mancato spontaneo pagamento non costituisce riserva di maggiorare l’importo della parcella

Roma 9 Giugno 2023 - ANAI - Associazione Nazionale Forense - Assemblea Nazionale - Elezione Direttivo - Aula Convegni Foroeuropeo

frecceCompletato il Consiglio di Presidenza con la elezione dei Vice Presidenti ed eletto il Direttivo Nazionale.

avvocato  - consigli dell'ordine - Elezioni dei Consigli degli ordini forensi - Art. 3, comma 3, l. n. 113 del 2017 – Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 8566 del 26/03/2021 

togheIneleggibilità degli avvocati che abbiano già espletato due mandati consecutivi - Carattere oggettivo del limite - Fondamento - Conseguenze - Consigliere già eletto per il secondo mandato - Candidabilità alle elezioni successive - Esclusione - Dimissioni anticipate - Irrilevanza.

Avvocato - “Palmario” - Natura di compenso - Corte di Cassazione, Sentenza n. 16252 del 08/06/2023

monete 94Obbligo di fatturazione - Inosservanza - Illecito disciplinare - Configurabilità.

Avvocati - La determinazione della sanzione disciplinare - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 8 del 9 febbraio 2023

cravattaI criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti

Avvocato - richiesta di compensi eccessivi e anche sproporzionati Consiglio Nazionale Forense sentenza n. 1 del 9 febbraio 2023

coins iconLa rilevanza deontologica del compenso eccessivo non è esclusa dal consenso del cliente

Cassazione (ricorso per) Cancellazione del difensore del ricorrente dall’albo degli avvocati cassazionisti dopo il deposito del ricorso – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza interlocutoria n. 11300 del 28/04/2023

Interruzione del giudizio - Esclusione - Rinvio a nuovo ruolo con comunicazione alla parte interessata - Necessità - Fondamento.

Equo compenso delle prestazioni professionali. - Legge 21 aprile 2023, n. 49

LEGGE 21 aprile 2023, n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. (23G00051) (GUn.104 del 5-5-2023) Vigente al: 20-5-2023

CORSO A MILANO - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

16 dicembre 2023 h.9 Inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata CNF.

CORSO A NAPOLI - SEMESTRE: NOVEMBRE 2023/APRILE 2024

15 Dicembre 2923 h 14 inizio Corso di formazione obbligatorio integrativo della pratica forense per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Scuola Forense Foroeuropeo accreditata dal CNF.

CONVEGNO IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO 12 DICEMBRE 2023

12 Dicembre 2023 h. 13,30 / 16.30 -  La Mediazione Civile e Commerciale alla luce della Riforma Cartabia

Video evento del 28 Novembre 2023 Deontologia e Ordinamento professionale - Il procedimento disciplinare -  Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi obbligatori registrazione partecipanti  Leggi tutto...